
Super User
Codice rosso
Amministrazione di sostegno ed interdizione
Lo Studio Legale Guidonia è particolarmente attento alle esigenze delle persone meno fortunate e dei più deboli, mettendo a disposizione la propria competenza professionale per aiutare le persone in difficoltà ad ottenere quei provvedimenti giudiziari che consentano di poter affrontare la burocrazia quotidiana e di relazionarsi con le istituzioni amministrative, sanitarie ecc.
Spesso i familiari delle persone con problematiche più o meno gravi, infatti, devono assumere formalmente, dinanzi alle istituzioni, l'incarico di amministratore di sostegno o di tutore per poter per curare i rapporti con la P.A., per la riscossione degli emolumenti pensionistici, per autorizzare eventuali spese straordinarie, per accertamenti medici non offerti dal Servizio Sanitario Nazionale o per il consenso informato ad analisi e interventi chirurgici.
In tutti questi casi può essere utile rivolgersi ad un legale specializzato che attivi tutte le procedure previste dalla legge nell'esclusivo interesse della tutela dell'incapace.
Locazioni e Sfratti
La locazione delle proprietà immobiliari a volte viene curata superficialmente, senza ricorrere all'aiuto di specialisti ed esponendosi al rischio di incappare in gravi problemi.
La materia locatizia è una materia molto complessa nella quale si sono avvicendati numerosissimi interventi normativi anche a livello locale; infatti sono previste numerose tipologie di locazione e troppo spesso i proprietari, affidandosi a format prestampati, scelgono quella meno adatta alle loro esigenze.
Nell'ambito del rapporto locatizio è poi necessario conoscere adeguatamente i propri diritti e doveri, sia in qualità di locatore che di conduttore, al fine di mantenere un rapporto chiaro e duraturo.
Nel caso poi in cui il conduttore si sia reso moroso ovvero rifiuti di riconsegnare l'immobile alla scadenza del contratto è a maggior ragione indispensabile rivolgersi ad un Avvocato qualificato che sappia tutelare i propri diritti ed ottenere dall'Autorità competente la convalida dello sfratto, allo scopo di rientrare nel possesso del proprio immobile anche forzosamente.
I professionisti dello studio hanno maturato una significativa esperienza nel campo delle locazioni sia commerciali che residenziali, tanto nella fase iniziale del rapporto (curando la redazione di contratti "su misura") sia nella fase patologica dello stesso (garantendo la tutela giudiziaria delle parti).
Risarcimento da responsabilità medica
In tutte le delicate circostanze in cui personale sanitario erri nell’effettuare un intervento, nel fornire una diagnosi, nella somministrazione un farmaco ovvero, più in generale, le strutture sanitarie creino problemi ai loro pazienti a causa della loro disorganizzazione, la legge riconosce una responsabilità medica della struttura e del sanitario che ha effettuato l'intervento, responsabilità che si sostanzia in un vero e proprio inadempimento contrattuale dell'obbligazione di effettuare i trattamenti i sanitari richiesti con la massima diligenza, prudenza e perizia.
Al fine di ottenere il risarcimento del danno non vi è alcuna differenza tra struttura pubblica e privata, in quanto entrambe devono adempiere la loro obbligazione ospedaliera con la dovuta diligenza. Nei procedimenti per l'accertamento della responsabilità medica il danneggiato si trova in una posizione di favore, dovendo dimostrare solo l'esistenza del contratto ed il danno subito; rimane invece a carico della struttura sanitaria e del medico l'onere di provare di aver adempiuto la loro obbligazione in maniera esatta.
Il risarcimento dei danni subìti nei casi di malasanità, andando a ledere un valore costituzionalmente tutelato come il diritto alla salute, determinerà la possibilità di ottenere il risarcimento sia del danno patrimoniale - consistente in tutte le spese sostenute e da sostenere per la guarigione - sia del danno "morale" (non patrimoniale).
La legge inoltre prevede anche un trattamento di favore al paziente, riconoscendo al medesimo un termine di almeno dieci anni da quando si manifesta la patologia e/o il suo aggravamento per azionare i suoi diritti.
Nei casi più gravi o in caso di decesso verranno valutati anche i diritti risarcitori dei familiari più stretti nonché dei conviventi.
I professionisti dello studio, unitamente a medici legali imparziali e preparati, valuteranno se nel vostro caso vi è stata responsabilità medica ed eventualmente quale forma di risarcimento avete diritto di ottenere.
Separazioni - Divorzi
Separazione
Con la fine di un matrimonio inizia un periodo di grande cambiamento spesso accompagnato da conflitti e litigi; si perdono gli affetti, le certezze e ci si ritrova soli a cercare di riorganizzare la propria vita.
Sia per chi ha preso la decisione di giungere alla separazione sia per chi l’ha subita, si affronta un periodo molto difficile dove i sentimenti dominanti sono la delusione, l’insicurezza, lo smarrimento, la disperazione e la collera.
In questa fase bisogna riorganizzare con l’aiuto di un Avvocato ed in modo concreto la propria vita ed è necessario risolvere specifiche questioni giuridiche come ad esempio l’assegnazione della casa coniugale, la frequentazione dei figli ed il loro mantenimento ed anche la divisione di proprietà e patrimoni.
In questo momento critico della vita personale, quando la convivenza è divenuta intollerabile, i professionisti dello studio sono pronti ad aiutarti per affrontare nel migliore dei modi la fine del matrimonio.
In questi momenti drammatici è fondamentale l'aiuto di un professionista qualificato per evitare che le decisioni prese sull'onda dell'emotività possano, nel futuro, rivelarsi sbagliate per se stessi e per i figli.
Verrà inizialmente valutata la possibilità di giungere ad una separazione avvalendosi del procedimento di negoziazione assistita. Successivamente si valuterà l’opportunità di effettuare una separazione consensuale dinanzi il Tribunale, cercando di evitare inutili tensioni e che gli interessi di un coniuge prevalgano sugli interessi dell'altro.
Nei casi in cui il vostro partner non accetti la fine del matrimonio, la separazione sia solo a lui addebitabile e/o voglia imporre condizioni irragionevoli, sarete assistiti nel migliore dei modi per ottenere una separazione giudiziale che tuteli i vostri diritti di coniuge e di genitore.
Divorzio
La separazione non fa venir meno lo status di coniuge ma sospende alcuni obblighi tipici del matrimonio come quello di convivenza, di fedeltà e di comunione dei beni (se quello era il regime patrimoniale prescelto dai coniugi); rimangono comunque gli obblighi di mantenimento del coniuge che non ha capacità lavorativa e di mantenimento ed educazione della prole.
Con il procedimento di divorzio avviene il vero e proprio scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili per il matrimonio concordatario (celebrato in chiesa).
Con il divorzio, a differenza che con la separazione, si riacquista lo stato civile libero e ci si può sposare nuovamente; la moglie perde il cognome del marito ed il vostro "ex" non sarà più vostro erede in caso di decesso.
Gli Avvocati dello studio vi aiuteranno nei procedimenti di divorzio congiunto o giudiziale a tutelare i vostri interessi e quelli dei figli con la massima preparazione e competenza.
Modifica condizioni separazione e divorzio
I provvedimenti adottati in sede di separazione o divorzio sono validi sino a quando non vengono mutati da un altro provvedimento di modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Spesso gli ex coniugi pensano che quando cambia la loro condizione economica siano di per se legittimati a ridurre l'assegno di mantenimento senza sapere che tale comportamento li espone anche ad una responsabilità penale.
In tutti questi casi è necessario che professionisti qualificati richiedano all'autorità giudiziaria le modifiche necessarie affinché le condizioni che regolano i rapporti tra gli ex coniugi siano aggiornate alle condizioni modificatesi nel corso del tempo.